Difficoltà | Preparazione | Persone | Costo |
Facile | 60 min | 4/5 | Basso |
Per comodità, preparo gli gnocchi utilizzando un sacco da 2,5 kg di patate. Successivamente, li dispongo su una teglia da forno, facendo attenzione a non farli toccare tra loro, e li metto in congelatore per 3-4 ore. Una volta ben congelati, li conservo in un sacchetto, sempre nel congelatore.
Se preferite, potete tralasciare le uova ma vi servirà un quantitativo maggiore di farina per fare in modo che lo gnocco sia sufficientemente sodo.
Negli ingredienti ho inserito anche la noce moscata in quanto alcuni la aggiungono; io no …
Quante possibilità di condirli abbiamo? al pesto, al burro e salvia, alla bolognese, con il gorgonzola, solo con un filo di oglio e un po di formaggio gratuggiato, e chi più ne ha, più ne metta!
Attenzione ai consigli in ROSSO
Ingredienti
- 1Kg patate farinose
- 280g di farina (può variare)
- 15g di sale
- 2 uova
- noce moscata
Procedimento
- Mettere a bollire le patate (so che é sbagliato ma io le sbuccio prima così non mi scotto dopo)
- Schiacciare le patate bollite e lasciarle raffreddare per fare in modo che perdano l’acqua in eccesso
- Mettere un po di farina lu tavolo e mettere sopra le patare schiacciate
- Aggiungere le uova e il sale precedentemente sbattuti e impastare leggermente con una forchetta
- Aggiungere la farina rimanente oltre alla noce moscata, se volete, e continuare ad impastare fino che il tutto non si attacca più al tavolo
- Se non siete sicuri tagliate 1-2 pezzettini e immergeteli nell’acqua bollente e osservate se si sfaldano
- formate dei rotolini di 1-1.5 cms di diametro e tagliateli della lunghezza desiderata (ca 2cm)
- Infarinate bene gli gnocchi appena tagliati per non farli attaccare assieme
- Mettere gli gnocchi nell’acqua bollente un po’ salata, mescolare e attendere che vengano a galla. A quel punto sono pronti per essere impiattati