Istituito nel 1992, è il più grande parco marino della Grecia e uno dei più estesi d’Europa, con una superficie di circa 2.260 km². L’area protegge un ecosistema unico, habitat della foca monaca mediterranea (Monachus monachus), oltre a delfini, tartarughe marine e numerose specie di uccelli marini.
Zonizzazione e regolamenti
Il parco è suddiviso in due zone principali, ciascuna con specifiche normative:
Zona A – Area di massima protezione
- Accesso regolamentato: Dal 2022, per accedere a questa zona è obbligatorio acquistare un biglietto attraverso il portale ufficiale: alonissos-tickets.necca.gov.gr
- Attività consentite: In alcune aree specifiche, sono permessi l’ormeggio, la balneazione, l’osservazione della fauna e flora, la fotografia e la visita a monumenti culturali.
- Divieti: È vietata la caccia, la pesca professionale e sportiva (in alcune aree), il campeggio libero, l’uso di fuochi e la pesca subacquea con fucile.
Zona B – Area a protezione regolamentata
- Accesso libero: Comprende Alonissos e altre isole come Peristera e Dyo Adelfia.
- Attività consentite: Navigazione, ormeggio, nuoto, snorkeling, escursioni e visite culturali sono generalmente permesse, nel rispetto delle normative ambientali.
- Divieti: Il campeggio libero, l’uso di fuochi e la pesca subacquea con fucile sono vietati.
Contatti utili
- Ente Gestore del Parco: Unità di Gestione del Parco Nazionale Marino delle Sporadi Settentrionali
- Telefono: +30 24240 66378 / 66419
- Email: mdpp.sporades@necca.gov.gr
2 commenti
Peristera and Kyra Panagia are Zone A -> Ticket required
Corrected in part: Kyra Panagia Zone A –> ticket required. Peristera Zone B, so no ticket (see map).
Thanks for the correction!