Difficoltà | Preparazione | Persone | Costo |
Facile | 40 min | 4/6 | Basso |
Personalmente il più delle volte acquisto la pasta già pronta perché non sono ancora riuscito a trovare una farina di grano saraceno che mi soddisfi: sono tutte troppo fini.
Ho sostituito il formaggio Bitto con il Latteria Saporito per 2 motivi: la reperibilità e il costo.
Molti preferiscono le verze e altri le coste, altri ancora i fagiolini o cornetti.
Forse i miei quantitativi sono esagerati rispetto alle ricette normali, ma a me piaciono con molto formaggio e verdure 🙂
Attenzione ai consigli in ROSSO 😉
Ingredienti
- 500g pizzoccheri secchi
- 500g coste o verze
- 500g patate
- 500g formaggio Latteria Saporito
- 100g Grana
- 200g burro
- 2 spicchi di aglio
- 4-6 foglie di salvia
Procedimento
- Mettere a bollire l’acqua (se le vostre piastre non sono ad induzione)
- Pulire le coste e tagliarle a metà per il lungo e a striscioline di 1/2 cm nell’altra direzione
- Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti di un po’ meno di 1 cm di lato
- Tagliare il formaggio a cubetti di 1/2 cm di lato
- Gratuggiare il grana
- In un tegame fare fondere il burro con i 2 spicchi di aglio schiacciati e le foglie di salvia
- Salare bene l’acqua (io la salo sempre troppo poco)
- Inserite le patate e le coste facendole cuocere per 5/7 minuti
- Aggiungere i pizzoccheri secchi e lasciarli cuocere per ancora 10/15 minuti
- Scolare bene
- Nella pentola di cottura (che é bella calda) rimettete il tutto, i 2 formaggi e il burro fuso
- Rimestare per bene e lasciare mantecare per 2 minuti
- Se voltete potete mettere il tutto in una pirofila per poterla mettere nel forno a far gratinare i pizzoccheri (io non lo faccio)